Guida Accompagnata

image_pdfimage_print

Papi Servizi S.r.l. – Via Casilina, 1782 – 00132 Roma | Tel./fax 0620761136
Mail: info@papiservizi.com P.E.C.: info@pec.papiservizi.com
P.Iva 13694751002 – Rea RM 1466095

 GUIDA ACCOMPAGNATA-TARIFFE IN VIGORE
Dal 21 aprile 2012 è entrata in vigore la cosiddetta “Guida Accompagnata”: chi ha compiuto 17 anni e possiede la patente A1 o  B1 potrà iniziare ad esercitarsi alla guida di autoveicoli, per sostenere, una volta raggiunta la maggiore età, l’esame di guida per il conseguimento della patente “B”. I requisiti che occorrono sono: il possesso di Patente “A1” valida e pulita (non ci devono essere sanzioni accessorie come ad esempio sospensioni); aver compiuto 17 anni; aver frequentato un corso di formazione di almeno 10 ore di guida presso un’autoscuola, di cui 4 in autostrada o strada extraurbana, e 2 in condizioni di visibilità notturna.
Sono previste 3 fasi:
1 – Il genitore presenta alla Motorizzazione domanda su apposito modulo, allegando 2 versamenti (ccp 9001 di € 9,00, ccp 4028 di € 29,94), dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà comprovante la qualità di genitore ovvero di legale rappresentante del minore, fotocopia documento di identità del dichiarante , se il minore ha necessità di dispositivi di adattamento del veicolo (handicap) occorre un certificato della Commissione Medica Locale. La Motorizzazione rilascerà una ricevuta, da consegnare alla autoscuola:
2 – L’autoscuola dopo l’effettuazione delle 10 ore di guida obbligatorie rilascerà un attestato di frequenza e l’originale del libretto delle esercitazioni di guida;
3 – Il genitore presenterà alla Motorizzazione i documenti ricevuti dall’autoscuola ed indicherà l’elenco degli accompagnatori designati (massimo 3).
L’autorizzazione, rilasciata dagli uffici della Motorizzazione, ha validità sino alla scadenza della patente A, e comunque non oltre il compimento del 18 anno di vita del candidato, e consente al minore di esercitarsi alla guida avendo al suo fianco uno degli accompagnatori designati, che devono avere un’età non superiore a sessanta anni ed essere titolari da almeno dieci anni di patente B o superiore. Sull’autoveicolo nel quale verranno effettuate le esercitazioni di guida dovrà essere apposto il contrassegno “GA”.
Al compimento del diciottesimo anno, il candidato potrà richiedere il foglio rosa per il conseguimento della patente B. Le ore di corso pratico svolte restano valide (non devono essere rifatte) anche per la patente B, se si richiede di conseguire la patente entro 6 mesi dal compimento della maggior età (ci sarà infatti l’obbligo di fare esercitazioni di guida notturne e su autostrade, anche per gli aspiranti candidati alla patente B).

Quale auto si può guidare?
Le esercitazioni di guida accompagnata devono avvenire su autoveicoli aventi i seguenti requisiti:

• massa complessiva fino a 3,5 t;
• potenza specifica, riferita alla tara, fino a 55 kW/t e, se di categoria M1, potenza massima fino a 70 kW
• contrassegno, nella parte anteriore e posteriore, recante le lettere “GA“, di colore nero su fondo giallo retroriflettente.

Le esercitazioni di guida accompagnata possono svolgersi su tutti i tipi di strada e senza limitazioni orarie o temporali.

10 ore di guida obbligatoria con rilascio attestato e libretto guide € 250,00
Eventuali guide da 45 minuti aggiuntive a quelle obbligatorie (facoltative) € 19,00
Istanza per richiedere la “guida accompagnata” fase 1 e 3 comprensiva dei versamenti  (facoltativa) € 80,00
Autovetture a disposizione degli allievi: FIAT PANDA CLIMATIZZATA BIANCA, FIAT PANDA CLIMATIZZATA BLEU
 Iniziativa porta un amico in autoscuola e avrete entrambi una guida GRATIS !!
ANCHE A RATE!!!!!! E’ possibile finanziarie l’intera spesa. Chiedi un prospetto in agenzia. (Salvo approvazione della finanziaria) 

Articoli recenti

Bonus Patente

image_pdfimage_print

Bonus patente 2023: requisiti, come richiederlo, come funziona

27 gennaio 2023 – Sono stati stanziati 25,3 mln di euro per il periodo che va dal 1° luglio 2022  al 31 dicembre 2026, per il bonus patente.
Si tratta di fondi del ministero destinati a giovani tra i diciotto e trentacinque anni che vogliano conseguire la patente o le abilitazioni professionali per la guida dei veicoli destinati all’esercizio dell’attività di autotrasporto di persone e di merci. 

Nel dettaglio, 3,7 milioni di euro sono stanziati per l’anno 2022, ulteriori 5,4 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2023 al 2026. Il contributo sarà pari all’80% della spesa sostenuta e comunque di importo non superiore a 2.500 euro e potrà essere riconosciuto una volta sola. 

La piattaforma sarà attiva dal giorno 6 febbraio per le autoscuole che intendano aderire alla misura e dal 13 febbraio per l’utenza, all’indirizzo https://patentiautotrasporto.mit.gov.it/bonuspatente/ presentando istanza e compilando il modello disponibile sulla piattaforma stessa.

Sulla piattaforma saranno anche riportate informativa all’utenza e diverse FAQ.

Fonte : Ministero Dei Trasporti

  1. Noleggio a lungo termine Fiat 500X Lascia una risposta
  2. Novità patenti nautiche Lascia una risposta
  3. IVA AUTOSCUOLE: estesa anche alle patenti AM, A1, A2, A Lascia una risposta
  4. Patenti low cost: occhio alla fregatura Lascia una risposta
  5. Sottoscrizione tramite internet di contratti assicurativi Lascia una risposta
  6. FALSO SITO INTERNET PER LA VERIFICA DELLE COPERTURE ASSICURATIVE R.C. AUTO Lascia una risposta
  7. E’ ora di cambiare l’Amministratore di condominio ? Lascia una risposta
  8. Riapriamo con lo sconto ! Patenti A1 e B in promo sino al 15 settembre Lascia una risposta
  9. Bonus ristrutturazione anche per chi non ha redditi Lascia una risposta