Promotore Finanziario Consulente

image_pdfimage_print

CONSULENTE FINANZIARIO ABILITATO ALL’OFFERTA FUORI SEDE (NON OPERATIVO)

ocf

In Italia, ai sensi dell’art. 31 del Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, viene indicato come promotore finanziario la persona fisica che, in qualità di dipendente, agente o mandatario, esercita professionalmente l’offerta fuori sede di strumenti finanziari e di servizi di investimento ovvero l’unica figura professionale che in rappresentanza di un intermediario abilitato, cioè di una banca, di una società di intermediazione mobiliare (SIM) o di una società di gestione del risparmio (SGR), può svolgere nei confronti dei risparmiatori attività di promozione e collocamento di strumenti finanziari e servizi d’investimento in luogo diverso dalla sede legale o dalle dipendenze dell’intermediario per il quale opera.

VISURA TRATTA DALL’ OCF

Nome: MASSIMO

Cognome: PAPI

Data Nascita: 06/05/1966

Luogo Nascita: ROMA (ROMA)

Sezione Territoriale: SEZIONE I – ROMA

Stato Attuale: CANCELLATO

Ultima data Iscrizione: 18/04/2000 con Delibera N° 12492

INTERMEDIARIO CORRENTE :

CANCELLATO

*

Per effetto della Legge 28 dicembre 2015, n. 208 (Legge di Stabilità) in vigore dal 1° gennaio 2016 l’Organismo per la tenuta dell’Albo dei Promotori Finanziari (APF) ha assunto la nuova denominazione di “Organismo di vigilanza e tenuta dell’albo unico dei Consulenti Finanziari” in breve “OCF”. In base alla stessa normativa l’appellativo “promotori finanziari” è stato modificato in “consulenti finanziari abilitati all’offerta fuori sede”.

 

Articoli recenti

Bonus Patente

image_pdfimage_print

Bonus patente 2023: requisiti, come richiederlo, come funziona

27 gennaio 2023 – Sono stati stanziati 25,3 mln di euro per il periodo che va dal 1° luglio 2022  al 31 dicembre 2026, per il bonus patente.
Si tratta di fondi del ministero destinati a giovani tra i diciotto e trentacinque anni che vogliano conseguire la patente o le abilitazioni professionali per la guida dei veicoli destinati all’esercizio dell’attività di autotrasporto di persone e di merci. 

Nel dettaglio, 3,7 milioni di euro sono stanziati per l’anno 2022, ulteriori 5,4 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2023 al 2026. Il contributo sarà pari all’80% della spesa sostenuta e comunque di importo non superiore a 2.500 euro e potrà essere riconosciuto una volta sola. 

La piattaforma sarà attiva dal giorno 6 febbraio per le autoscuole che intendano aderire alla misura e dal 13 febbraio per l’utenza, all’indirizzo https://patentiautotrasporto.mit.gov.it/bonuspatente/ presentando istanza e compilando il modello disponibile sulla piattaforma stessa.

Sulla piattaforma saranno anche riportate informativa all’utenza e diverse FAQ.

Fonte : Ministero Dei Trasporti

  1. Noleggio a lungo termine Fiat 500X Lascia una risposta
  2. Novità patenti nautiche Lascia una risposta
  3. IVA AUTOSCUOLE: estesa anche alle patenti AM, A1, A2, A Lascia una risposta
  4. Patenti low cost: occhio alla fregatura Lascia una risposta
  5. Sottoscrizione tramite internet di contratti assicurativi Lascia una risposta
  6. FALSO SITO INTERNET PER LA VERIFICA DELLE COPERTURE ASSICURATIVE R.C. AUTO Lascia una risposta
  7. E’ ora di cambiare l’Amministratore di condominio ? Lascia una risposta
  8. Riapriamo con lo sconto ! Patenti A1 e B in promo sino al 15 settembre Lascia una risposta
  9. Bonus ristrutturazione anche per chi non ha redditi Lascia una risposta