C.Q.C.

image_pdfimage_print

Papi Servizi S.r.l. – Via Casilina, 1782 – 00132 Roma | Tel./fax 0620761136
Mail: info@papiservizi.com P.E.C.: info@pec.papiservizi.com
P.Iva 13694751002 – Rea RM 1466095

   C.Q.C.[printfriendly]
CARTA DI QUALIFICAZIONE DEL CONDUCENTE
TRASPORTO DI PERSONE

Dal 10 Settembre 2008 tutti i conducenti di veicoli pesanti (per i quali sia obbligatoria la patente D o DE), che effettuano trasporti pubblici di persone su strada, dovranno essere in possesso della CARTA DI QUALIFICAZIONE DEL CONDUCENTE PER TRASPORTO DI PERSONE, che sostituirà a tutti gli effetti il “vecchio” certificato di abilitazione professionale di tipo KD. Saranno esclusi da tale obbligo soltanto i conducenti di autobus, minibus ed autoarticolati in conto proprio, che effettueranno trasporto di persone PRIVATO (es.,trasporto di dipendenti, ad opera della ditta, effettuata da un dipendente dell’impresa su mezzi di proprietà della stessa, trasporto di calciatori ad opera della società, mediante mezzi di proprietà e conducente dipendente, etc…). Attenzione: tutti i conducenti che trasportano persone in conto proprio(privato), assunti con la qualifica di autista dovranno da tale data essere in possesso della CQC.

TRASPORTO DI MERCI

Dal 10 Settembre 2009 tutti i conducenti di veicoli pesanti (per i quali sia obbligatoria la patente C o CE), che effettuano trasporto di merci per conto di terzi, dovranno essere in possesso della CARTA DI QUALIFICAZIONE DEL CONDUCENTE PER TRASPORTO DI COSE, che affiancherà la patente prevista. Saranno esclusi da tale obbligo soltanto i conducenti di autocarri ed autotreni in conto proprio (trasporto di merci necessarie a svolgere l’attività dell’impresa, a condizione che il trasporto non faccia parte dell’attività dell’impresa. Ad esempio un’impresa di costruzioni che per costruire ha bisogno delle materie prime ed ha la necessità di trasportarle.).Attenzione: tutti i conducenti che trasportano merci in conto proprio, assunti con la qualifica di autista dovranno da tale data essere in possesso della CQC.

ESAMI

Per ottenere la C.Q.C. occorre partecipare ad un corso di 280 ore suddivise in 260 ore di lezioni teoriche e 20 di lezioni pratiche. Le lezioni giornaliere devono avere una durata non inferiore a 4 ore e non superiore ad 8 ore. L’esame consiste in due prove svolte tramite questionario. Il candidato risponde ai quesiti barrando la lettera “V” o “F” a seconda che considerino quella proposizione vera o falsa. Fino alla completa predisposizione dei questionari d’esame lo stesso viene svolto con il metodo orale.

CORSI DI FORMAZIONE PERIODICA

La C.Q.C. ha durata 5 anni, trascorsi i quali il titolare dovrà svolgere un corso di formazione periodica di 35 ore suddiviso in moduli di 7 ore ciascuno.

PERIODO TRANSITORIO

Tutti i conducenti, che posseggono l’abilitazione professionale di tipo KD, conseguita antecedentemente al 10/09/2008, potranno richiedere la CQC per TRASPORTO PERSONE
Tutti i conducenti, che posseggono la patente “C” conseguita antecedentemente al 10/09/2009, potranno richiedere la CQC per TRASPORTO MERCI
Non può più essere richiesta la carta di qualificazione del conducente trascorsi tre anni dalla data di entrata in vigore del  decreto dirigenziale 7 febbraio 2007, n. 371 (G.U. n. 80 del 5.4.2007).

TARIFFE IN VIGORE DA DETERMINARE
L’allievo dovrà  fornire: da determinare
VALIDITA’ TARIFFA: 10 GIORNI DALLA DATA DI STAMPA –

Articoli recenti

Bonus Patente

image_pdfimage_print

Bonus patente 2023: requisiti, come richiederlo, come funziona

27 gennaio 2023 – Sono stati stanziati 25,3 mln di euro per il periodo che va dal 1° luglio 2022  al 31 dicembre 2026, per il bonus patente.
Si tratta di fondi del ministero destinati a giovani tra i diciotto e trentacinque anni che vogliano conseguire la patente o le abilitazioni professionali per la guida dei veicoli destinati all’esercizio dell’attività di autotrasporto di persone e di merci. 

Nel dettaglio, 3,7 milioni di euro sono stanziati per l’anno 2022, ulteriori 5,4 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2023 al 2026. Il contributo sarà pari all’80% della spesa sostenuta e comunque di importo non superiore a 2.500 euro e potrà essere riconosciuto una volta sola. 

La piattaforma sarà attiva dal giorno 6 febbraio per le autoscuole che intendano aderire alla misura e dal 13 febbraio per l’utenza, all’indirizzo https://patentiautotrasporto.mit.gov.it/bonuspatente/ presentando istanza e compilando il modello disponibile sulla piattaforma stessa.

Sulla piattaforma saranno anche riportate informativa all’utenza e diverse FAQ.

Fonte : Ministero Dei Trasporti

  1. Noleggio a lungo termine Fiat 500X Lascia una risposta
  2. Novità patenti nautiche Lascia una risposta
  3. IVA AUTOSCUOLE: estesa anche alle patenti AM, A1, A2, A Lascia una risposta
  4. Patenti low cost: occhio alla fregatura Lascia una risposta
  5. Sottoscrizione tramite internet di contratti assicurativi Lascia una risposta
  6. FALSO SITO INTERNET PER LA VERIFICA DELLE COPERTURE ASSICURATIVE R.C. AUTO Lascia una risposta
  7. E’ ora di cambiare l’Amministratore di condominio ? Lascia una risposta
  8. Riapriamo con lo sconto ! Patenti A1 e B in promo sino al 15 settembre Lascia una risposta
  9. Bonus ristrutturazione anche per chi non ha redditi Lascia una risposta